Visita cardiologica specialistica

  1. Visita specialistica cardiologica

È una visita specialistica cardiologica dove si esegue un’accurata anamnesi (presenza di sintomi, patologie cardiache, familiarità per malattie cardiovascolari, etc).

 Si valuta:

  • l’esistenza di soffi cardiaci mediante l’auscultazione cardiaca
  • controllo pressorio
  • condizioni emodinamiche

e si esegue, inoltre, un elettrocardiogramma.

L’elettrocardiografia è una registrazione grafica che si ottiene misurando con un apposito apparecchio dei fenomeni elettrici che sono connessi con l’attività del cuore.

Questo esame è uno dei più importanti nella diagnosi di svariate cardiopatie, in particolare dell’infarto del miocardio.

L’ECG deve essere interpretato in accordo con tutti i dati clinici, compresi l’età del paziente, il sesso, il peso corporeo, la diagnosi clinica e l’assunzione di farmaci. I dati più importanti che consente di rilevare sono:

  • La frequenza cardiaca
  • Il ritmo
  • La conduzione atrio ventricolare
  • La conduzione intraventricolare
  • La fase di ripolarizzazione
  • L’ asse cardiaco

La visita cardiologica è indicata in pazienti che devono essere sottoposti ad intervento chirurgico, pazienti con sospetta patologia cardiovascolare o nel controllo di pazienti cardiopatici, ipertesi o che vogliano sottoporsi ad un check-up cardiologico.