
Visita cardiologica specialistica
È una visita specialistica cardiologica dove si esegue un’accurata anamnesi (presenza di sintomi, patologie cardiache, familiarità per malattie cardiovascolari, etc).
Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più frequente di mortalità e invalidità nella popolazione adulta, con l’infarto del miocardio al primo posto seguito dall’ictus cerebrale. Numerosi sono i fattori di rischio che possono concorrere a danneggiare il nostro cuore ed i nostri vasi sanguigni: età, sesso, familiarità, fumo, alimentazione non corretta, sedentarietà, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete mellito.
Tecniche terapeutiche e diagnostiche innovative e meno invasive hanno modificato il decorso e le sequele delle malattie cardiovascolari. Le malattie cardiovascolari si possono prevenire sia con un cambiamento dello stile di vita sia con interventi medico-farmacologici tanto più efficaci quanto più precoci.
Presso lo Studio Medico Cardiologico Oretti vi è la possibilità di eseguire check-up personalizzati cardiovascolari per lo studio dell’ipertensione arteriosa e della cardiopatia ischemica, con la valutazione del rischio cardiovascolare.
È una visita specialistica cardiologica dove si esegue un’accurata anamnesi (presenza di sintomi, patologie cardiache, familiarità per malattie cardiovascolari, etc).
L’elettrocardiogramma da sforzo (noto anche come test ergometrico o prova da sforzo) è un test strumentale che consiste sostanzialmente nel sottoporre…
L’ecocardiografia è una metodica introdotta in Italia negli anni ’70; utilizza gli ultrasuoni per visualizzare l’interno del cuore ed il flusso del sangue attraverso le valvole.
L’ecodoppler TSA è l’esame diagnostico per la valutazione del distretto carotideo e vertebro-basilare; fornisce informazioni morfologiche ed emodinamiche in tempo reale.
Il monitoraggio pressorio delle 24 ore ( ABPM) è un test non invasivo che consente di registrare la pressione arteriosa continuativamente per 24 ore, mediante un piccolo apparecchio.
ECG dinamico Holter consiste nella registrazione continua per 24 (o 48) ore, con un apparecchio di piccole dimensioni collegato al paziente mediante tre o più elettrodi, dell’elettrocardiogramma.